INAIL ha messo in campo un pacchetto a fondo perduto per le partite iva, concedendo a loro fino a 10000 euro a fondo perduto per chi ne fà richiesta.
Sono contributi rivolti alle imprese che si trovano i territori specifici e con determinate finalità.
Con l’approvazione del decreto n. 331 del 10 novembre 2020 stabilisce nuovamente l’erogazione di risorse per garantire la sicurezza sui cantieri di lavoro. Sono riaperti i termini per presentare la domanda di accesso ai contributi che prevede l’art. 23 del D.L. 189/2016. La finalità è quella di finanziare i progetti di formazione e investimento che riguardano la sicurezza sul lavoro contro il contagio da coronavirus.
In base a quanto prevede l’art. 1, comma 2 lettera b, dell’ordinanza 98/2020. Con lo scopo di ridurre il contagio da Covid-19 sui cantieri che operano nel programma Sisma Centro-Italia, l’INAIL stanzia importanti finanziamenti. A partire dallo scorso 16 novembre e fino al 1° febbraio 2021, sarà possibile richiedere i contributi all’Ente. Il totale delle risorse ammonta a circa 19 milioni di euro e ciascuna impresa potrà chiedere un finanziamento fino a 10.000 euro. Tale contributo servirà a coprire fino al 100% dei costi che l’impresa sostiene al fine indicato.
Le finalità e i termini per la richiesta
L’INAIL mette a disposizione dunque 10000 euro a fondo perduto alle partite iva che ne fanno richiesta e per interventi riportati qui sotto:
acquisizione di apparecchiature o attrezzature che garantiscano il distanziamento tra i lavoratori e tra lavoratori e utenti esterni al cantiere; dispositivi per la protezione di ciascun lavoratore e macchinari e dispositivi utili alla sanificazione degli ambienti di lavoro; inoltre, sarà possibile acquistare con tali fondi degli strumenti che consentano il controllo degli accessi o che rilevino possibili stati di contagio.
Dovranno essere documentate le spese fatte dal 19 marzo fino a quando si è fatta la domanda. Anche le imprese che avviano i cantieri dal 1 Gennaio 2021 potranno accedere al rimborso delle spese e la domanda potrà essere inoltrata via Invitalia del Ministero dell’Economia.
Se ti fà piacere condividi questo post oppure lasciaci un LIKE
Hai un Blog / Sito che parla di Economia? Sei una persona informata e vuoi dare il tuo contributo a diffondere le notizie? Crea il tuo account e richiedi il profilo verificato come editor per pubblicare notizie, link, video, immagini e tanto altro.
Sponsorizza un comunicato stampa, un’articolo oppure Pubblica il tuo newsfeed