La Volvo ha annunciato che entro il 2025 la metà delle vendite riguarderanno modelli puramente elettrici, per arrivare ad avere una gamma unicamente a batteria entro il 2030.
La prima auto offerta solo a corrente è la nuova Volvo C40 Recharge, una filante suv-coupé lunga 443 cm. La produzione inizierà quest’inverno in Belgio, presso la fabbrica di Ghent, mentre le consegne sono attese da fine 2021. Si potrà ordinare solo online, a prezzi predefiniti e non negoziabili e senza l’intermediazione dei concessionari (che si occuperanno di manutenzione, consegna e assistenza) e la formula Care By Volvo potrà comprendere anche voci come l’assicurazione Rca: un po’ come avviene oggi con i piani tariffari dei telefonini.
Entro il 2030 tutte le Volvo saranno solo a batteria e la nuova C40 Recharge è il primo modello che non prevede versioni con motori termici. Si ordina solo online e ha i servizi di Google a bordo.
Volvo C40 Recharge: la prima solo elettrica
420 KM DI AUTONOMIA – Pochi ancora i dettagli tecnici, ma la Volvo C40 Recharge sfrutta la meccanica della XC40 Recharge: un motore elettrico per asse, trazione integrale e potenza di 408 CV; per uno “0-100” in 4,9 secondi dichiarati. La batteria è da 78 kWh e, secondo la casa, l’autonomia media è di 420 km. Il bagagliaio ha una capacità di 413 litri, a cui si aggiunge il piccolo vano sotto il cofano anteriore da 31 litri. Inediti i fari con tecnologia Pixel: si tratta di proiettori a matrice di led, ciascuno con 84 diodi luminosi. Una telecamera rileva gli altri veicoli sulla strada e li spegne singolarmente per creare un “cono d’ombra” attorno ad essi, al fine di non abbagliare.
GOOGLE A BORDO – Tecnologica, la Volvo C40 Recharge sfrutta gli aggiornamenti via web per migliorare il software di bordo…